Invia il tuo curriculum vitae valorizzando le tue esperienze e competenze. Il team Talent Acquisition valuterà se il tuo profilo è in linea con i requisiti richiesti. In caso di allineamento, verrai contattato da un nostro recruiter per approfondire i dettagli della posizione e la tua motivazione.
Durante il colloquio individuale valuteremo le tue caratteristiche personali e professionali e le tue ambizioni per il Gruppo Renovars, in particolare per la posizione offerta. Inoltre, avremo modo di presentarci, raccontarti la nostra realtà e rispondere a tutte le tue domande.
In questa fase approfondiremo il tuo background. Abbiamo bisogno di sapere se possiedi le skills richieste per entrare a far parte del nostro Gruppo. Se sei un neodiplomato o un neolaureato, valuteremo le conoscenze che hai acquisito durante il percorso di studi e la tua capacità di applicarle.
Concluso il processo di selezione, verrà individuata la risorsa più in linea con le caratteristiche ricercate. Se la tua candidatura non risulterà idonea, sarà nostra cura considerarti per posizioni future. Al termine del processo di selezione, riceverai un riscontro a prescindere dall’esito. Ti invitiamo a monitorare le opportunità pubblicate.
Copyright © 2022
Renovars S.p.A. Società in Concordato Preventivo
Via Tiburtina 1116, 00156 Roma
P.IVA 15036091005
Cap. Soc. € 104.934
Group Planning & Control Manager
Claudia Cambriani è Group Planning & Control Manager di Renovars S.p.A. da settembre 2022 e segue le operazioni straordinarie e i progetti speciali del Gruppo.
Laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Roma La Sapienza ha esperienze di Revisione (KPMG S.p.A.), Controllo di Gestione e forti competenze in Operazioni Straordinarie derivanti dalla sua esperienza ultradecennale nel Transaction Support di Ernst & Young. Claudia ha seguito inoltre vari progetti di ristrutturazione aziendale come CFO.
Dal 2015 ad oggi ha ricoperto ruoli con responsabilità crescente in ambito finance, presso un produttore indipendente di energia rinnovabile che opera in Italia e all’estero, finalizzando un’emissione obbligazionaria rivolta al finanziamento della pipeline di investimenti fotovoltaici.